create your own site

Formazione export
on the job

Formazione export on the job

Un Temporary Export Manager è anche un'opportunità per fornire ai propri dipendenti una formazione export on the job. Una preziosa occasione per le imprese che stanno pianificando un processo di internazionalizzazione e vogliono contare su competenze e risorse interne.

Acquisire un know how interno specifico per l'export significa dotare l'azienda di conoscenze e tecniche da utilizzare nel pieno rispetto dei propri valori e nella direzione più opportuna, diversa per ogni settore e per ciascuna nicchia di mercato.


Formazione export on the job a cura di Wood Export Specialist

Plasmare una propria identità corporate in tema di export non è un processo immediato, ma è un risultato che si può ottenere affiancando le proprie migliori risorse con uno specialista dell'esportazione, un Temporary Export Manager competente nel settore del legno e del mobile che guidi l'azienda e le persone in tutte le fasi del processo.
La formazione export on the job da parte di professionista è un compromesso astuto per coniugare l'acquisizione delle competenze teoriche con la loro immediata applicazione sul campo: nessun test inutile e nessun attestato. Solo esperienza, contatti, lavoro sul campo e tentativi.

Crediamo fermamente che fare significhi imparare: l’esperienza e la pratica sono un momento formativo di grande valore ed è in questa direzione che offriamo il nostro contributo che è una consulenza, ma anche un affiancamento che fa crescere le persone e le loro competenze permettendo loro di diventare sempre più autonome in ogni fase del processo.

Wood Export Specialist fa formazione export on the job a tutte le figure da coinvolgere nel processo di esportazione dei propri prodotti di arredo o di design: la funzione amministrazione, il back office, il post-vendita, l'area legale, il marketing e l'area vendite.
Possono essere il titolare o il management dell'azienda a suggerire quali sono le aree più critiche e le risorse che avrebbero maggiormente bisogno di un affiancamento, oppure questa indicazione può scaturire da un processo di export check up dedicato e da una nostra valutazione critica.

Le imprese del settore legno, mobile, design e arredo hanno, più di altre, un urgente bisogno di mettere il più possibile a fuoco il proprio approccio al mercato estero: per distinguersi, per non correre il rischio di omologarsi a modelli troppo semplificati e per far percepire il proprio valore e il pregio delle proprie creazioni.
A queste imprese proponiamo un affiancamento e una formazione on the job mirati ad apportare know how strategico e consolidato in tema di gestione del progetto strategico di internazionalizzazione.
Aiuteremo le risorse ad unirsi intorno ad un'identità unica, focalizzata e convincente sul mercato insegnando loro a gestire le diverse fasi, a motivarsi l'un l'altro e a pilotare le attività di un team orientato all'internazionalizzazione.


Esempio di programma per la formazione export on the job

Per una azienda di produzione di arredi per cucine e living abbiano recentemente concluso un progetto di formazione export on the job focalizzato su diverse aree e competenze.
In particolare un nostro Temporary Export Manager ha affiancato da subito la Direzione, già nella fase di realizzazione del business plan e della selezione degli strumenti e delle risorse da dedicare al progetto, anche ricercando partnership con controparti qualificate e specifici bandi e finanziamenti per l'export.
La seconda area che abbiamo affiancato sul campo è stato il marketing: il nostro consulente ha guidato il responsabile della funzione insegnando a creare e valutare i possibili scenari di alcune strategie di marketing internazionale e a selezionare le tecniche di commercio estero più idonee alla luce del processo produttivo specifico dell'impresa.
Poi l'area legale e amministrativa: abbiamo selezionato con la risorsa interna le strutture contrattuali e gli accordi di pagamento meno rischiosi per l'azienda (inclusa la lettera di credito, letter of credit o credito documentario), abbiamo approfondito le regole tributarie e fiscali e la normativa dei trasporti valide nei paesi obiettivo e, importantissimo, abbiamo avviato la risorsa a prendere contatti con gli enti internazionali di supporto e con alcune reti di imprese per abbattere i rischi e accelerare alcune attività.
In tema di area vendite, abbiamo formato il sales manager su skills più trasversali di marketing e comunicazione utili a negoziare con maggiore impatto sui mercati internazionali come, per esempio, le tecniche di presentazione e di scrittura efficace; ci siamo anche occupati di affiancare le risorse durante i primi contatti in alcune fiere internazionali del settore.
E infine il back office per tutte le altre attività complementari a quelle citate: il Temporary Export Manager ha guidato la risorsa dedicata nella redazione di nuovi processi e procedure per il post-vendita, per la gestione dei reclami o delle segnalazioni di non conformità del prodotto e nella definizione di nuove funzionalità per la gestione del database e delle comunicazioni ai clienti esteri.


Formiamo sul campo risorse competenti e autonome nel processo di export
Questo della formazione export on the job è un vero e proprio investimento per un'azienda del settore legno che punta all'internazionalizzazione. 
I nostri consulenti fanno consulenza, affiancamento e formazione sempre sul campo nell'ottica di accelerare tutte le fasi della creazione di competenze e di spingere l'azienda nella direzione più utile al raggiungimento dei propri obiettivi di export.
In pochi mesi l'azienda può contare su risorse autonome che hanno chiaro il profilo corporate da adottare e hanno imparato il metodo con cui approcciarsi alle difficoltà di un processo di export.
 




Indirizzo

c/o Consorzio Il Sole
80038 Pomigliano d’Arco
Napoli Italy

WES

Aiutiamo le aziende italiane del settore legno arredo verso l’internazionalizzazione.