ll Temporary Export Manager - o TEM - è un’efficace soluzione per l'internazionalizzazione nel settore legno e arredo: permette di avviare l'export con profitto, basandosi su competenze reali senza rappresentare un costo fisso per l'azienda.
In Italia, infatti, chi produce arredo componibile, mobili, divani o complementi di legno o altro ha, spesso, un focus prevalente sulla qualità della produzione, sul design e sullo stile. L'export, tuttavia, richiede competenze e skills specifici oltre alla disponibilità di contatti e di un network solido di conoscenze e partner.
Per un'impresa del settore dell'arredamento o del mobile, la presenza di una figura di TEM senior con ampia esperienza e competenza fa la differenza in termini di velocità e qualità del risultato in tutte le fasi di avvio di un processo di export e di gestione di tutti gli aspetti contrattuali, operativi e commerciali.
Cosa fa un TEM (Temporary Export Manager)?
In generale, un Temporary Export Manager affianca il management e le risorse aziendali in tutte le operazioni connesse con la propria scelta di internazionalizzare.
La sua presenza è costante fintanto che occorre: il principale valore aggiunto di questo professionista sta nella competenza che è in grado di trasferire a chi lavora al suo fianco in un vero e proprio processo di
formazione sul campo.
Il Temporary Export Manager interviene in diversi momenti apportando specifico know how; per esempio è importante per pianificare l'avvio della
strategia di export attraverso specifiche ricerche di mercato per individuare una nicchia in cui inserire la singola azienda in base al suo prodotto: cucine, living, camere da letto... Ogni piccola impresa del settore legno e arredo ha un suo profilo unico capace di
incontrare ed emozionare un mercato specifico e diverso dal resto delle altre imprese.
Il servizio di Temporary Export Manager di Wood Export Specialist poi è prezioso nella fase di
creazione delle opportunità e
partner research: è in grado di
avviare fin da subito nuovi accordi, partnership e attività di collaborazione con buyer e soggetti esteri.
Individuato il profilo core dell'azienda, sa tagliare uno stile di marketing e comunicazione adatto a rappresentarla e ad impressionare il mercato con l'obiettivo di accelerare la fase di penetrazione.
L'attività del Temporary Export Manager in dettaglio
Per le aziende che producono arredi, mobili, divani e complementi un Temporary Export Manager è strategico in diverse fasi:
1. Strategie commerciali e organizzative
L'avvio dell'esportazione dei mobili e dell'arredo richiede una pianificazione e una progettazione precisa: un TEM senior esperto supporta l'azienda nella definizione del percorso e la guida in tutte le fasi.
Inquadra la situazione as is con un vero e proprio processo di
export check up e poi definisce tutti gli ambiti su cui occorre lavorare per adeguare l'offerta, la politica del prezzi, la promozione e la comunicazione al mercato e ai clienti target esteri.
E sempre in base alla categoria di prodotto realizzato, alla fascia di prezzo di appartenenza e al mercato di riferimento, un Temporary Export Manager aiuta a definire le politiche di distribuzione e i canali distributivi su cui puntare valutando, ad esempio, la convenienza di rivolgersi ad agenti, a distributori esteri oppure direttamente a dei dettaglianti interessati ad un prodotto esclusivo.
2. Avvio dei contatti
Scelto il profilo target e adattata la modalità di proposta, ecco la fase più concreta: l'avvio dei contatti finalizzato alla creazione di una rete commerciale estera.
Si tratta di un'operazione che ha profili diversi a seconda dell'azienda e a seconda del prodotto da vendere. Un TEM esperto assicura supporto anche in questa fase, ad esempio erogando la formazione iniziale sul prodotto direttamente ai canali distributivi selezionati: Wood Export Specialist organizza sessioni (anche in loco) per raccontare al meglio il prodotto, i suoi punti di forza, gli elementi che lo differenziano da prodotti concorrenti, le modalità di preventivazione e di definizione del prezzo, dello sconto, ecc...
3. Trattativa e contratti
Trovati i partner, inizia la fase di trattativa e di definizione degli accordi: questo è il momento in cui il Temporary Export Manager affianca l'azienda nella redazione dei contratti di distribuzione o di agenzia, nella scelta degli strumenti di pagamento internazionali (es. lettera di credito) e di gestione del rischio di insolvenza e infine nella scelta delle politiche di consegna, logistica e post vendita.
I vantaggi per chi sceglie il Temporary Export Manager di Wood Export Specialist
- Un Temporary Export Manager rappresenta la cautela e la gestione del rischio legato all'internazionalizzazione, sia sotto il profilo economico sia di competenze.
- È un professionista esterno, ha un costo noto fin dall'inizio, lavora per obiettivi misurabili e non rappresenta un investimento a lungo termine.
- Ha competenze e skills che, solo per contatto, si trasferiscono alle proprie risorse interne, ha conoscenze e contatti che si possono sfruttare immediatamente e, infine, ha una visione d'insieme fondamentale per il successo di un'operazione di internazionalizzazione.
- Conosce il punto di arrivo del processo di export, valuta la situazione di partenza e supporta il management nella scelta delle strade e dei percorsi più rapidi e più adatti all'azienda, alle sue caratteristiche e ai suoi obiettivi.