free html templates

Assistenza per la partecipazione a fiere internazionali legno arredo

Assistenza per la partecipazione a fiere internazionali legno arredo

Per la partecipazione a fiere internazionali del settore legno arredo, è utile e vantaggioso avvalersi del supporto e dell’affiancamento di un nostro export manager.

Al momento attuale, infatti, la partecipazione ad una fiera - per alcuni ambiti particolare e per alcune aree del mondo è - ancora lo strumento principale per la promozione delle aziende del settore del mobile e dell’arredo in genere e per costruire primi contatti con potenziali partner esteri.
Per questa ragione, la presenza alle più importanti fiere di settore dovrebbe essere un’attività da includere nel proprio piano strategico di marketing per l’internazionalizzazione.


Le opportunità connesse con le fiere internazionali per il settore dell’arredo, del legno e del mobile

Le fiere di settore sono preziosi momenti di creazione di contatti e di rete.
Partecipare, incontrare, avvicinare, connettere e testare il territorio per eventuali nuove collaborazioni future. E non solo nei locali, nei tempi e negli spazi della fiera ma anche durante tutti gli eventi collaterali che si svolgono in queste occasioni.
Tutte opportunità per farsi conoscere e per raccogliere informazioni sui mercati, sui concorrenti ed iniziare a costruire la propria visione futura sia che ci si intenda rivolgere al segmento retail sia all’ambito contract.
Parlare dal vivo, accogliere, mostrare da vicino e far toccare con mano alcuni esemplari del proprio catalogo apre l’azienda all’esterno e mostra a tutti il proprio stile di arredo emozionando ed interessando.
Quando è ben organizzata e ben definita, la partecipazione ad una fiera del settore permette di ottimizzare i tempi delle trattative e accelerare la fase di concretizzazione degli ordini.


Le più importanti fieri del settore legno arredo

Segnaliamo, tra le più importanti ed influenti fiere di arredo, le seguenti – ordinate in base al mese in cui sono organizzate:



Contattaci se ti serve assistenza ad una fiera di legno o arredo

Valore aggiunto di Wood Export Specialist durante la partecipazione a fiere internazionali

Wood Export Specialist offre un servizio di affiancamento durante la partecipazione a fiere del settore arredamento e legno, sia in territorio nazionale sia internazionale.
Il supporto dei nostri export manager in questo ambito può variare in base alle richieste e alle esigenze dell'impresa.
Possiamo occuparci di uno o più step o seguire tutte le fasi del processo: la scelta qui è dettata dalle scelte dell’imprenditore, dagli obiettivi e anche dai risultati della propria autovalutazione in tema di idoneità all’export.
Per esempio, affianchiamo le persone del reparto Sales dell’azienda (o ne facciamo le veci a seconda della situazione) con esperti del settore forti nella lingua straniera del paese in cui si svolge la fiera oppure Export Manager con straordinarie capacità commerciali per raccogliere quanto più interesse possibile.


1. Preparazione e analisi commerciale

Prima di aderire ad un evento fieristico, analizziamo e definiamo insieme al business manager o al sales manager la strategia commerciale da seguire anche alla luce dei risultati ottenuti dalla partecipazione a fiere simili in passato.

Ma non solo: assistiamo l’azienda nell’importantissima fase di pianificazione della fiera. E questo perché quello della preparazione è un elemento quasi sempre trascurato dalle aziende: ci si lancia nell’idea di partecipare alla fiera senza, però, predisporre tutti gli strumenti indispensabili per rendere concreti alcuni contatti. Per esempio, la campionatura, ma anche i listini in lingua, le brochure, i gadget e i volantini: tutto deve essere pronto per essere consegnato con l’obiettivo di rendere vivo il contatto e alimentare l’interesse lasciando ai contatti una traccia visibile della propria presenza, oltre al ricordo e all’emozione dell’incontro.

I nostri export manager danno assistenza alle aziende anche nella scelta della strategia commerciale con cui proporsi e del target di clientela da coinvolgere. Sempre in modo ragionato, strutturato e adatto a ciascuna realtà. In base al proprio modello organizzativo e logistico, in base ai propri processi di progettazione e produzione di mobili e arredi, si arriveranno a scegliere alcuni partner e buyer da coinvolgere a seconda degli obiettivi di medio termine, es. agenti di commercio, rivenditori, contractor oppure clienti finali


Il nostro supporto, in questa fase, può prevedere anche il disbrigo di pratiche burocratiche (soprattutto se la fiera è in territorio extra UE).


2. Supporto pre-fiera

Scelto l'approccio e la strategia e preparato tutto il materiale promozionale, il supporto e l’assistenza di Wood Export Sepcialist si concentrano ora sulla fase attiva di pianificazione degli obiettivi di partecipazione alla fiera internazionale.
È qui e ora che si stabilisce la forza, la direzione e l’atteggiamento da tenere per la penetrazione vera e propria del mercato target prescelto.
Questo è il momento più critico per un'azienda perchè è qui che si tracciano le basi del successo dell'evento. Si definisce una long list di clienti prospect a cui proporsi anche in base ad eventuali altri contatti in passato, si definisce una strategia per ognuno e si fissano degli obiettivi con cui poi sarà effettivamente misurata l’utilità della partecipazione alla fiera e il suo ritorno sull’investimento.

Con mirate attività di direct marketing (e-mail marketing, social networking e telemarketing) si invitano i propri contatti, soggetti e partner target alla fiera sollecitandone la partecipazione con diverse strategie: sponsorizzazioni, spoiler su nuovi componenti di arredo o stili, promozioni speciali per la fiera.


3. Assistenza durante la partecipazione alla fiera

Eccoci al momento topico: la fiera ha inizio. I nostri export manager, esperti del settore, della lingua e del mercato di riferimento della fiera, sono presenti fisicamente accanto al sales manager per tutta la durata dell'evento: avviano i contatti diretti, guidano le trattative e supportano le risorse sales nelle fasi di accoglienza, promozione e conclusione degli incontri.

Il tutto tenendo ben presenti gli obiettivi dell'evento, sia in termini di numero di contatti sia di budget.


4. Attività di follow up post fiera

La fase post fiera è molto importante per finalizzare le trattative che sono iniziate durante l'evento, per mantenere vivo il contatto, l’interesse e continuare ad alimentare le sensazioni positive generate dagli incontri avvenuti dal vivo.

In questa fase il nostro sopporto è indirizzato ad ottenere il massimo dalle attività di follow up destinate a mantenere vivo il contatto e l'interesse del cliente prospect. Oltre a delle specifiche comunicazioni di ringraziamento, si inviano anche moduli per la valutazione dell'esperienza in fiera, della qualità dell'allestimento e delle proposte di arredamento e si valuta, complessivamente, l'efficacia dei contatti avviati.
In particolare, con i clienti che hanno dimostrato maggiore interesse e partecipazione, vanno rapidamente avviati dei contatti mirati alla definizione di nuove opportunità di business.

Davvero cruciale è, in questo momento, la rapidità delle risposte e la costanza: è vero infatti che la distanza fisica, che per qualche giorno si era completamente annullata grazie alla presenza contestuale e alla prossimità geografica delle parti, inizierà ad intaccare i ricordi piacevoli dell’esperienza vissuta in fiera.
E questa è una sensazione che sarà vissuta da entrambe le parti: sia nel cliente/buyer estero, sia nelle persone dell’azienda. Il quotidiano, la gestione degli affari correnti porta con sé il naturale allontanamento dai buoni propositi della fiera internazionale di settore.
Ad un certo punto, sembra non ci sia più urgenza, sembra che i contatti siano ormai stati avviati e ci si prende un attimo di calma: ecco questo, nella nostra esperienza è l’errore peggiore in assoluto. È qui che si perdono alcune straordinarie occasioni nate in fiera. È questa tranquillità che fa scemare l’interesse che, al contrario, va ravvivato con la presenza e con nuove iniziative per molte settimane dopo la fiera.

Contattaci se ti serve assistenza ad una fiera di legno o arredo.

È vero, però, che le risorse vendite devono tornare alle loro occupazioni e riprendere i contatti anche con altri clienti: per questo risulta indispensabile, a volte, la presenza di un Export Manager o di una persona che fuga da export office in outsourcing e si dedichi a far fruttare le opportunità nate in fiera. Un soggetto che non si prende pause e che si dedica esclusivamente ad alimentare quei contatti è un alleato prezioso per la crescita e lo sviluppo di nuove collaborazioni e partnership.


5. Incontri specifici e missioni B2B

Quando un cliente o un possibile partner hanno dimostrato interesse attivo verso l'impresa e rispondono attivamente alle richieste di contatto post-fiera, è il caso di avviare una trattativa più diretta e mirata.

Il nostro servizio di Temporary Export Manager permette di seguire anche questa fase. I nostri specialisti possono portare avanti la trattativa in modo autonomo, sulla base delle indicazioni e degli obiettivi del management, o affiancare le risorse sales in questo momento.

Interessante, a questo proposito, è precisare come e con che stile i nostri export manager si affiancano alle risorse sales aziendali. È vero, infatti, che per un commerciale vedersi affiancare un terzo, professionista del settore è un vero smacco.

E questo è vero per la maggioranza delle persone del pianeta. È come ammettere di non essere all’altezza e di aver bisogno di aiuto nella gestione delle trattative. Attenzione, imprenditori: non è questo l’atteggiamento dei nostri managers! I nostri professionisti si affiancano ai sales entrando prima di tutto in sintonia con loro e facendosi accettare: per farlo potranno, per esempio, muoversi e agire da capri espiatori, assumere ruoli operativi lasciando che siano gli interni a guidare le trattative ma assicurando la loro presenza e la loro consapevole gestione dei rischi.


I vantaggi del servizio di assistenza alla partecipazione a fiere internazionali

In generale, l'affiancamento da parte di professionisti esperti del settore legno e arredo è sempre un valore aggiunto a qualsiasi trattativa: un'esperienza ampia e diversificata del settore e una conoscenza diretta dei rischi e dei possibili errori, aiuta a prendere decisioni più lucide e ad indirizzare le trattative sui temi in cui l'azienda sa di apportare maggiore valore.
Ma non solo: essere affiancati da un export manager è anche un'occasione di formazione on the job per il personale dell'azienda: direttamente sul campo, a contatto con il cliente, le risorse interne possono acquisire nuove tecniche e competenze e imparare a cogliere gli aspetti più importanti e decisivi per finalizzare le trattative.

Indirizzo

c/o Consorzio Il Sole
80038 Pomigliano d’Arco
Napoli Italy

WES

Aiutiamo le aziende italiane del settore legno arredo verso l’internazionalizzazione.